Su indicazione dell’Ufficio II: s’informa che il Museo del Risparmio rende nota l’Offerta didattica 2024-2025, finalizzata a diffondere l’educazione finanziaria tra i giovani e i cittadini adulti.
Si segnalano in particolare i seguenti prossimi eventi on line, ad accesso gratuito, le cui brochure sono reperibili al link https://www.museodelrisparmio.it/offerta-didattica-20242025//:
Data Evento online Destinatari Modulo iscrizione classi 22 gennaioore 11.00 – 12.00
“Basta smartphone nel cassetto!
I costi ambientali della tecnologia” Scuole secondarie II grado https://bit.ly/SaveTalks_22gen 5 febbraio
ore 11.00 – 12.00
“For e Mica in cucina” Scuole primarie https://bit.ly/EventoPrimarie_5feb 11 febbraio
ore 10.00 – 11.00
“Sei pronto ad evadere dalle trappole del web?” Scuole secondarie I grado https://bit.ly/EventoSecIgrado_11feb 11 febbraio
ore 11.30 – 12.30
“Manuale di sopravvivenza nella giungla dell’e-commerce!”
Scuole secondarie II grado https://bit.ly/SaferInternetDay_11feb
I docenti interessati possono iscrivere le classi tramite gli appositi form di registrazione disponibili per ciascun appuntamento.
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato l’Avviso protocollo n. 941 del 13.1.2025 relativo all’oggetto.
Comunicazione dell’Ufficio II: il 30 gennaio 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – si svolgerà online l’evento regionale “eTwinning per la scuola dell’infanzia”.
Le iscrizioni scadono il 29 gennaio 2025 alle ore 09:00 e le istruzioni per partecipare alla videoconferenza saranno inviate successivamente all’orario di scadenza, nella mattinata del 29 gennaio 2025
Link per iscrizione all’evento: https://forms.office.com/e/bcfvhA9hvz
Si allega locandina programmatica dell’evento.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di nomina del commissario supplente della commissione giudicatrice del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso AB25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado).
Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che nell’apposita area dedicata dell’ITEE “Giacinto Girardi” di Cittadella è pubblicato l’avviso della commissione giudicatrice per l’insegnamento della religione cattolica nella scuola secondaria di I e II grado in merito a luogo e data di estrazione della lettera per l’avvio della prova orale didattico-metodologica.
Comunicazione della Direzione Generale: Facendo seguito all’Avviso di questo Ufficio prot. n. AOODRVE-24038 del 13.09.2024, si comunica che è stato conferito al Dott. Roberto NATALE l’incarico dirigenziale non generale di direzione dell’Ufficio V – Ambito Territoriale di Padova e Rovigo dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si segnala che nel periodo compreso tra lunedì 13 gennaio 2025 (ore 12.00) e venerdì 24 gennaio 2025 (ore 23.59) saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici della procedura in oggetto.
LINK MIM: https://www.mim.gov.it/web/guest/commissioni-giudicatrici2
Su indicazione dell’Ufficio II: Il 2025 segna un traguardo fondamentale: 20 anni di eTwinning, un percorso di collaborazioni, progetti innovativi e crescita condivisa. Da due decenni, insegnanti, studenti e scuole di tutta Europa contribuiscono a rendere eTwinning uno spazio unico di scambio e creatività. Ora è il momento di festeggiare insieme questo straordinario anniversario!
Per l’occasione, l’Unità nazionale eTwinning INDIRE ha lanciato il contest #eTwinning20, un’opportunità speciale per raccontare la tua esperienza e celebrare con la tua scuola e i tuoi studenti attraverso i social.
Per partecipare al contest la scuola dovrà:
I post più significativi saranno selezionati per partecipare a un evento celebrativo nazionale e potranno essere utilizzati per le future pubblicazioni ufficiali di eTwinning Italia.
Tutte le informazioni dettagliate sul contest sono disponibili qui: https://etwinning.indire.it/news/etwinning-compie-20-anni-celebra-con-tutta-la-community-questo-straordinario-traguardo/
Comunicazione dell’Ufficio II: si rende noto che il Ministero dell’istruzione e del merito ha sottoscritto il Protocollo d’Intesa con la Fondazione Giulia Cecchettin ETS, al fine di avviare una collaborazione volta alla definizione di progettualità per le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sui temi degli stereotipi di genere, delle discriminazioni e delle offese alla dignità delle donne e della gestione non violenta dei conflitti.
Per opportuna conoscenza e per favorirne la massima diffusione, si indica il link dove reperire l’Atto: https://www.mim.gov.it/web/guest/-/il-ministro-valditara-firma-il-protocollo-con-la-fondazione-giulia-cecchettin.
Comunicazione Ufficio II: Si trasmette la Nota congiunta USR prot. AOODRVE n. 216 del 03-01-2025 e Regione Veneto prot. 4783 del 07-01-2025 relativa all’iscrizione ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento di qualifiche per l’anno formativo 2025/2026.
Gli studenti che nel corrente anno scolastico avranno concluso con esito positivo il percorso del primo ciclo di istruzione potranno assolvere l’obbligo di istruzione anche nei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale – IeFP.
La procedura di iscrizione alle prime classi dei corsi IeFP avviene attraverso la piattaforma web “Unica” predisposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande offriranno un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica.
Per ulteriori dettagli si rinvia alla nota in allegato, precisando che la finestra temporale per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26 è stata rideterminata dal MIM, pertanto le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
AllegatiSu indicazione del Servizio Ispettivo e dell’Ufficio II, si comunica che nella piattaforma regionale SharePoint, riservata alle II.SS. venete (accesso con credenziali della segreteria e/o del Dirigente Scolastico), sono pubblicati i materiali condivisi nell’Incontro tecnico sulla Dispersione scolastica, sull’Istruzione parentale e sugli esiti dell’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione a. s. 2023/2024: presentazione esiti dei monitoraggi”, che si è tenuto il giorno 10 dicembre 2024.
I materiali sono accessibili tramite il seguente percorso:
I Dirigenti Scolastici sono invitati a mettere a disposizione dei docenti interessati i materiali suindicati.
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione (XI RETTIFICA) della commissione giudicatrice del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso AB25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado).
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione (X RETTIFICA) della commissione giudicatrice del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso AB25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado).
Comunicazione dell’Ufficio 2: con riferimento alla nota prot. AOOVRVE n. 0000540 del giorno 8.01.2025, si rende noto che lo scrivente Ufficio ha provveduto a programmare un seminario regionale dal titolo:
“Le tipologie di disabilità: presentazione dei dati regionali
aggiornati alla situazione di fatto a. s. 2024/2025”
– 22 gennaio 2025
L’evento formativo è rivolto ai Dirigenti Scolastici, ai referenti per l’inclusione, ai docenti curricolari e ai docenti per le attività di sostegno in servizio presso le II.SS. statali di ogni ordine e grado della Regione Veneto.
Non è necessaria l’iscrizione: per accedere al seminario gli interessati potranno collegarsi al link indicato nella nota e nel programma direttamente il giorno 22 gennaio 2025 alle ore 16:00.
Per ogni ulteriore informazione si rimanda la lettura della nota e del programma allegati.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: La Fondazione Agnelli, in partnership con COMAU, organizza in Italia il laboratorio STEM on line COMBO RoboSpazio, rivolto a tutte le classi degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di ogni percorso e indirizzo.
L’esperienza ha la durata di 4 ore durante le quali gli studenti, accompagnati dai loro docenti e seguiti a distanza da un tutor, utilizzeranno dei robot virtuali per superare, a gruppi, sfide di matematica e robotica.
La partecipazione è gratuita e il workshop è disponibile in tre diversi livelli, per poter adattare l’esperienza all’età ed al programma curricolare delle differenti classi partecipanti.
Tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito combo.fondazioneagnelli.it, dove i docenti possono iscrivere le loro classi tramite il form dedicato fino a esaurimento delle date disponibili.
Comunicazione dell’Ufficio I: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale, è pubblicato l’Avviso, di cui all’oggetto.
Comunicazione della Direzione Generale: Si invitano i Dirigenti scolastici interessati a far pervenire la propria manifestazione di disponibilità entro e non oltre le 23.59 di giovedì 9 gennaio 2025 esclusivamente mediante posta certificata all’indirizzo: drve@postacert.istruzione.it.
Comunicazione dell’Ufficio II: si fa riferimento alla notizia già pubblicata in data 07.01.2024 (https://istruzioneveneto.gov.it/20250107_33809/) e si trasmette la Nota AOODGTVET n. 12 del 7 gennaio 2025 con la quale il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica il link del formulario per la candidatura all’attivazione di nuovi percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale (https://www.mim.gov.it/web/guest/-/decreto-dipartimentale-n-7-del-3-gennaio-2025).
Per eventuali chiarimenti da parte dei Dirigenti Scolastici/Coordinatori delle attività educative e didattiche delle istituzioni scolastiche di istruzione tecnica e professionale interessate è disponibile la casella postale FILIERA@ISTRUZIONE.IT
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: il 14 gennaio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – si svolgerà online l’evento regionale “INFODAY Erasmus+ KA122 Progetti mobilità di breve durata”.
Le iscrizioni scadono il 13 gennaio p.v. alle ore 09:00 e le istruzioni per partecipare alla videoconferenza saranno inviate successivamente all’orario di scadenza, nella mattinata del 13 gennaio p.v.
Link per iscrizione all’evento: https://forms.office.com/e/SFvB1qgQW5
Si allega locandina programmatica dell’evento.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio II: Il Ministero dell’Istruzione del Merito, con il Decreto dipartimentale del 16 dicembre 2024, n.256, promuove, per l’anno scolastico 2025/2026, l’attivazione di percorsi quadriennali sperimentali inerenti alla filiera formativa tecnologico-professionale.
La progettazione dei percorsi prevede la realizzazione di un’offerta formativa integrata in ambito tecnologico-professionale, capace di garantire ampie opportunità di scelta di istruzione e formazione all’interno di una filiera che coinvolge istituti tecnici e professionali, istituzioni formative accreditate dalle Regioni ai sensi del Capo III del decreto legislativo n. 226/2005, percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e ITS Academy prevedendo al contempo sinergie con il sistema delle imprese e delle professioni e valorizzando i talenti degli studenti al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
Nell’interesse delle istituzioni scolastiche di questa Regione, si comunica che sul sito del MIM è pubblicato il Decreto dipartimentale n. 7 del 3 gennaio 2025, completo di allegati, che fornisce indicazioni in merito all’elaborazione e alla presentazione delle proposte progettuali per la candidatura al piano sperimentale.
Possono presentare la candidatura un istituto tecnico o professionale ovvero un raggruppamento di istituti tecnici e/o professionali, previa deliberazione degli organi competenti delle istituzioni scolastiche e in linea con la programmazione dell’offerta formativa di ciascun partecipante, utilizzando l’apposito Formulario (Allegato 1) che dovrà essere trasmesso, compilato secondo le istruzioni della Guida ad attivazione Macro (Allegato 2), in formato .pdf, firmato digitalmente dal Dirigente Scolastico o dal Legale Rappresentante, all’indirizzo di posta elettronica certificata della Direzione generale per l’istruzione tecnica professionale e per la formazione tecnica superiore dgtvet@postacert.istruzione.it entro e non oltre le ore 23.59 del 14 gennaio 2025.
Eventuali quesiti e richieste di chiarimento e/o approfondimento possono essere trasmessi via e-mail allo scrivente Ufficio all’indirizzo drve.orientamento@istruzione.it.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.