Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che nel portale riservato SharePoint (accesso con le credenziali della segreteria e/o del Dirigente Scolastico) sono pubblicati i materiali del webinar “La gestione della comunicazione on-line e offline” svoltosi in data 13 febbraio 2025, posto in essere dall’Area 2 Ufficio II – Legalità e politiche giovanili, accessibili tramite il seguente percorso: Documenti pubblici > Area 02 – Bullismo-cyberbullismo-legalità > 2024-2025 > 2025.02.13 – La gestione della comunicazione on-line e offline.
Nella medesima area, si trova la registrazione dell’incontro.
Su indicazione dell’Ufficio II: Newsletter Europe Direct.
Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico regionale è pubblicata la graduatoria di merito (I RETTIFICA) del concorso indetto con decreto del Direttore generale della Direzione generale per il personale scolastico del 6 dicembre 2023, n. 2575 per la classe di concorso B018 – LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE TESSILI, DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA, per la regione Emilia Romagna.
Su indicazione dell’Ufficio II: il 15 aprile 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30 – si svolgerà online l’evento formativo “Sinergie tra eTwinning e i Progetti Erasmus+. Integrare il gemellaggio digitale con i progetti di mobilità”.
Le iscrizioni scadono il 14 aprile p.v. alle ore 09:00 e le istruzioni per partecipare alla videoconferenza saranno inviate successivamente, via mail.
Link per iscrizione all’evento: https://forms.office.com/e/MucAq8NSva
Si allega locandina programmatica dell’evento.
Allegati
Comunicazione della Direzione Generale: Conferenza di servizio dell’USR per il Veneto sul nuovo sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici domani, 27 marzo 2025, presso l’Istituto Modigliani. Previsto un punto stampa dalle 12:30 alle 13:00 con il Direttore generale Marco Bussetti.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si trasmette la nota prot. AOODGPOC n. 398 del 24/03/2025, con cui si informa che la Camera dei deputati ha prodotto e diffuso il podcast “I giorni delle Costituenti”, racconto inedito del contributo delle 21 deputate alla stesura della Costituzione italiana, in occasione degli 80 anni del riconoscimento del diritto di voto alle donne in Italia.
Il podcast ripercorre la partecipazione delle deputate ai lavori e alla promulgazione della nostra Carta costituzionale ed è rivolto a studenti e docenti degli istituti scolastici secondari di I e II grado con lo scopo di approfondire la storia della Costituzione e il percorso di emancipazione femminile nel nostro Paese.
Gli episodi sono disponibili all’ascolto sui siti giovani.camera.it e camera.it.
Per ogni ulteriore informazione si rimanda alla nota allegata.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si trasmette nota M.I.M. prot. AOODPIT n. 399 del 24.03.2025 con cui s’informa che il Senato della Repubblica ha promosso, in collaborazione con la RAI e Rai Parlamento, una iniziativa di comunicazione istituzionale finalizzata all’illustrazione del funzionamento del Senato, attraverso la realizzazione di brevi filmati della durata di un minuto ciascuno.
La serie di dieci puntate denominata Senato “a punti”, fruibile anche a un pubblico di giovani e giovanissimi, è liberamente disponibile sulla piattaforma RaiPlay.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio III: Pubblicate sul sito MIM le FAQ e il video-tutorial per lo svolgimento della prova scritta.
FAQ: https://www.mim.gov.it/web/guest/faq19
VIDEO-TUTORIAL: https://www.youtube.com/watch?v=QdcBqBuywyU
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione della commissione giudicatrice (nomina Commissario supplente) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso A050 – SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE.
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato l’elenco alfabetico dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta del concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, di cui al Decreto Dipartimentale n. 3122 del 12 dicembre 2024, con gli abbinamenti di ciascun candidato alla rispettiva aula nella quale dovrà sostenere la prova, unitamente alle Istruzioni per i candidati in merito alla suddetta prova scritta.
Su indicazione dell’Ufficio II: si pubblica la Nota, di cui all’oggetto.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con le Unità nazionali degli altri Paesi aderenti all’iniziativa, organizza a Livorno, dal 15 al 17 maggio 2025, un seminario multilaterale dal titolo: “Nurturing creativity and European identity through art and music”.
L’evento è dedicato a docenti, con poca esperienza nella progettazione eTwinning, della scuola dell’infanzia, ECEC – Early Chilhood Education Care, con alunni dai 3 ai 6 anni, ed agli insegnanti della scuola primaria che nel prossimo a.s. 2025/2026 insegneranno ad alunni di una classe prima (età 6-7 anni).
Informazioni e iscrizioni : A Livorno multilaterale eTwinning per docenti dell’infanzia: “Nurturing creativity and European identity through art and music” – Sito nazionale eTwinning
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione della commissione giudicatrice (nomina Commissario supplente) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso A019 (Filosofia e storia).
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che l’Ufficio II dell’USR per il Veneto, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova – Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani” (CIRSL) e la Regione del Veneto, organizza lunedì 31 marzo 2025 alle ore 15.30 un incontro di presentazione del Programma di “Antica.mente: Il Festival della cultura classica e delle letterature antiche” che si svolgerà a Padova nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025.
I Dirigenti Scolastici, i Coordinatori delle attività educative e didattiche e i Docenti interessati a partecipare al seminario regionale online dovranno presentare richiesta formale di adesione entro il 30 marzo 2025, tramite la segreteria del loro Istituto, attraverso la piattaforma SharePoint dell’USR per il Veneto, accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
Per ulteriori informazioni e per il programma dei prossimi appuntamenti di “Aspettando il Festival” si invita ad un’attenta lettura della Nota allegata.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si trasmette nota M.I.M. prot. AOODPIT n. 1800 del 21.03.2025, con cui s’informa che il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’istruzione e del Merito e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa, promuovono il Corso di formazione “Whole School Approach: scenari, prospettive e strumenti per futuri sostenibili” rivolto ai docenti e ai dirigenti scolastici delle Istituzioni Scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado e dei CPIA.
Obiettivo del corso è favorire nelle comunità scolastiche la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa; il tema della sostenibilità sarà affrontato alla luce delle Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica nella prospettiva del Whole School Approach.
Di seguito, il link per l’iscrizione, da effettuare entro le ore 12.00 del 26 marzo 2025: https://docs.google.com/forms/d/1epIBDRMuDzD8NtdpYonw9yUMLslDlfos7yyQHi6UTss/edit?pli=1 – l’iscrizione è aperta fino a un massimo di 100 dirigenti/docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Farà fede l’ordine di arrivo delle domande.
Per ulteriori informazioni, si rimanda alla lettura attenta degli allegati: Nota, Programma e Informativa trattamento dei dati personali.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è disponibile il primo avviso per le prove orali per la classe di concorso EEEE – POSTO COMUNE NELLA SCUOLA PRIMARIA per la sottocommissione 3 (IC 2 PIOVE DI SACCO – PDIC89900G)
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è disponibile il primo avviso per le prove orali per la classe di concorso EEEE – POSTO COMUNE NELLA SCUOLA PRIMARIA per la sottocommissione 2 (IC “DON PAOLO GALLIERO” DI TRIBANO – PDIC82200E)
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è disponibile il primo avviso per le prove orali per la classe di concorso EEEE – POSTO COMUNE NELLA SCUOLA PRIMARIA per la sottocommissione 1 (IC DI SAN MARTINO DI LUPARI – PDIC838004)
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione della commissione giudicatrice (nomina Commissario supplente) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso A045 (SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI).
Comunicazione della Direzione Generale: Si invitano i Dirigenti scolastici interessati a far pervenire la propria manifestazione di disponibilità entro e non oltre le 23.59 di mercoledì 26 marzo 2025 esclusivamente mediante posta certificata all’indirizzo: drve@postacert.istruzione.it.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.