Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che la Gara Nazionale per gli studenti degli Istituti Tecnici con indirizzo Trasporti e Logistica articolazione Conduzione del mezzo opzione Conduzione di apparati e impianti marittimi, si effettuerà nei giorni 14, 15 e 16 maggio 2025 presso la sede dell’ ’I.T.T.L. “Marino Torre” in Viale Regina Elena 94 a Trapani, designato all’organizzazione della Gara Nazionale nella Nota MIM prot. AOODGOSV n. 50480 del 13-12-2024.
Con l’intento di perseguire gli obiettivi di valorizzazione delle eccellenze, gli Istituti Tecnici con indirizzo Trasporti e Logistica interessati potranno partecipare iscrivendo un solo studente che frequenti il quarto anno entro il 7 marzo 2025.
Per informazioni e per le modalità di iscrizione consultare il sito dell’I.I.S. “Leonardo Da Vinci -Marino Torre”
Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è pubblicato l’avviso relativo all’estrazione della tecnica di realizzazione per lo svolgimento della prova pratica per la classe di concorso A001 – ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO per le sottocommissioni 1 e 2 ai seguenti link:
SOTTOCOMMISSIONE 1: https://ic2e4divicenza.edu.it/pagina/244-concorso-docenti
Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è pubblicato il secondo avviso relativo alle prove orali per la classe di concorso A001 – ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO per le sottocommissioni 1 e 2 ai seguenti link:
SOTTOCOMMISSIONE 1: https://ic2e4divicenza.edu.it/pagina/244-concorso-docenti
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato l’avviso relativo alla convocazione della prova scritta prevista per i giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.
Su indicazione dell’Ufficio II: la Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito, propone una nuova iniziativa formativa rivolta ai docenti della scuola secondaria di I e II grado.
Il percorso formativo gratuito offre a 30 insegnanti selezionati un’opportunità per potenziare le capacità progettuali e didattiche STEAM.
I docenti interessati possono candidarsi entro il 23 febbraio 2025.
Se selezionati, la formazione si terrà a Bologna dal 6 all’8 marzo in presenza e poi successivamente online.
E’ possibile accedere agli approfondimenti, al programma della formazione e al form per candidarsi al seguente link https://www.fondazionegolinelli.it/it/teacher-courses/masterclass-h-steam-per-esplorare-la-storia-tra-origine-e-destino
Su indicazione dell’Ufficio II: Europe Direct Venezia, in collaborazione con 9 centri Europe Direct, organizza “Lezioni d’Europa”, un ciclo di 8 webinar dal 20 febbraio al 10 aprile 2025 su temi inerenti al “Piano di lavoro della Commissione europea per il 2025” per far conoscere diversi temi europei: gli obiettivi della nuova Commissione, dell’azione dell’Unione europea per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e per la tutela e lo sviluppo del modello sociale europeo, degli sviluppi della difesa comune e delle politiche dell’UE nei confronti dell’Africa mediterranea e di alcune ex Repubbliche sovietiche. Le lezioni d’Europa sono destinate a tutti i cittadini, agli studenti universitari e delle scuole secondarie e ai giornalisti.
Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di partecipazione sono disponibili al link:
https://www.comune.venezia.it/it/content/ciclo-webinar-lezioni-deuropa2025
Comunicazione della Direzione Generale: facendo seguito all’Avviso di questo Ufficio prot. n. AOODRVE-24049 del 13.09.2024, si comunica che è stato conferito alla Dott.ssa Nicoletta MORBIOLI l’incarico dirigenziale non generale di direzione dell’Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Vicenza dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si informa che, nell’ambito delle azioni formative promosse dall’area di storia e cultura del Veneto, viene organizzato un ciclo di conversazioni con esperti. Gli incontri sono destinati ai docenti delle istituzioni scolastiche, statali e non, di ogni ordine e grado. L’iscrizione dei docenti interessati avverrà mediante la compilazione del modulo on-line, disponibile sulla piattaforma SharePoint dell’USR per il Veneto, accessibile all’indirizzo: https://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
Per maggiori informazioni si rimanda ad una lettura approfondita della Nota allegata.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si comunica che la Gara Nazionale per gli Istituti Professionali “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” percorsi Cucina, Arte bianca e pasticceria, Bar, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica si effettuerà dal 6 al 10 maggio 2025 presso la sede dell’IPSSEOA “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli (FC), designato all’organizzazione della Gara Nazionale nella Nota MIM prot. AOODGOSV n. 50480 del 13-12-2024.
Con l’intento di perseguire gli obiettivi di valorizzazione delle eccellenze, gli Istituti Professionali “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” interessati potranno partecipare iscrivendo un solo studente che frequenti il quarto anno entro il 28 febbraio 2025.
Per informazioni e per le modalità di iscrizione consultare la pagina dedicata nel sito dell’IPSSEOA “Pellegrino Artusi”
Su indicazione dell’Ufficio II: Il seminario multilaterale “Foreign language teaching with eTwinning”, organizzato dall’Unità nazionale austriaca in collaborazione con quella italiana e le altre Unità nazionali dei paesi partecipanti, si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 a Graz, Austria.
L’evento è rivolto a insegnanti di lingua di scuole primarie, secondarie di I e II grado, che avranno così l’occasione di partecipare a workshop per approfondire la conoscenza degli strumenti della piattaforma eTwinning, conoscere nuovi metodi di insegnamento; acquisire competenze e conoscenze pratiche nell’insegnamento delle lingue; scambiare idee ed esperienze con altri insegnanti ed esperti di tutta Europa.
Il programma dell’evento prevede, insieme alle attività sociali/culturali per facilitare il networking e la creazione di progetti, anche una visita al Centro Europeo per le Lingue Moderne, la cui sede è proprio nella cittadina di Graz.
Si tratta di un evento di formazione professionale di livello europeo e la lingua di lavoro sarà l’inglese.
Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di candidatura sono disponibili al link: https://etwinning.indire.it/eventi/insegnamento-delle-lingue-straniere-con-etwinning-aperte-le-selezioni-per-seminario-multilaterale-in-austria/
Su indicazione dell’Ufficio II: L’Unità nazionale eTwinning Italia in collaborazione con l’Unità spagnola organizza a Verona, dal 20 al 22 marzo 2025, un seminario bilaterale Italia-Spagna dal titolo: “European values in action: empowering active participation through Service Learning”. L’evento è dedicato a docenti di scuola secondaria di secondo grado, con particolare attenzione per gli istituti scolastici dell’ambito VET (istituti tecnici e professionali).
L’evento avrà come obiettivo principale la creazione di nuovi progetti eTwinning che coinvolgano alunni di scuola secondaria di secondo grado su tematiche riguardanti i valori europei come solidarietà, inclusione e partecipazione democratica. Particolare attenzione sarà data alla promozione del Service Learning come metodologia innovativa per l’educazione e la cittadinanza attiva, grazie anche alla partecipazione di ricercatori INDIRE e docenti attivi nella promozione dell’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del movimento Avanguardie Educative.
I docenti selezionati avranno modo di partecipare a workshop interattivi sull’uso della piattaforma ESEP e sulla progettazione eTwinning, a sessioni plenarie di approfondimento tematico e presentazione di buone pratiche, nonché a momenti di confronto con i colleghi spagnoli e italiani utili a trovare punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza. I lavori si svolgeranno in lingua inglese.
Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di candidatura sono disponibili al link: https://etwinning.indire.it/eventi/european-values-in-action-empowering-active-participation-through-service-learning/
Su indicazione dell’Ufficio II: si trasmette Nota M.I.M n. prot.267 del 7.02.2025 che in data martedì 11 febbraio p.v. avrà luogo il Safer Internet Day (SID). L’iniziativa, alla quale quest’anno la Commissione Europea ha voluto dare il titolo di “Together for a better internet”, è connessa ai traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento relativi alla “Cittadinanza digitale”, disciplinata nelle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, e costituisce una rilevante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi sia sull’uso consapevole della rete sia sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
L’evento, che si terrà presso il Teatro “Ambra Jovinelli” di Roma, dalle ore 10:00 alle 12:30, sarà trasmesso anche in diretta streaming al seguente indirizzo: https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2025/01/02/sid-safer-internet-day-2025/.
Per scoprire il programma SID 2025, si rimanda a un’attenta lettura della nota allegata e si invita a consultare l’Home Page del sito del progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse: https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home/.
Allegati
Su indicazione dell’Ufficio II: si informa che la ventiquattresima edizione della manifestazione “FareTurismo” si svolgerà presso l’Università Europea di Roma, in Via degli Aldobrandeschi, 190, nei giorni 19, 20 e 21 marzo 2025.
La manifestazione “Fare Turismo”, promossa dalle principali Organizzazioni di Categoria e Associazioni Professionali, rappresenta uno dei più importanti appuntamenti nazionali dedicati all’orientamento, alla formazione, al lavoro e alle politiche turistiche dedicato agli studenti dell’ultimo anno degli Istituti Professionali per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera, ai Tecnici per il Turismo, ai Commerciali con indirizzo turistico e ai Licei Linguistici.
Il ricco programma della manifestazione prevede attività di orientamento alla formazione post diploma e post-laurea a cura degli Istituti Tecnologici Superiori, delle Università e delle Scuole di Master oltre a colloqui per la selezione, recruting day e orientamento al lavoro con i responsabili delle risorse umane di prestigiose aziende turistiche e della ristorazione.
Il programma dettagliato dell’evento è disponibile alla pagina https://fareturismo.it/programma-scuole-2025/ .
Le ultime classi degli Istituti Tecnici per il Turismo, Professionali alberghieri, Commerciali con indirizzo turistico, Licei Linguistici possono prenotarsi compilando la scheda di adesione e inviandola all’e-mail info@fareturismo.it
Su indicazione dell’Ufficio II: nell’ambito delle attività formative realizzate a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi, si trasmette la nota MIM prot. n. 270 del 07-02-2025, con cui si comunica che a Rijeka si terrà l’8° edizione del Seminario internazionale “Holocaust as a Starting Point, Advanced Training, Croatia – Italia – Slovenia dialogue”.
Il Seminario, rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, si svolgerà in lingua inglese senza traduzione dal 10 al 12 marzo 2025 e coinvolgerà un numero complessivo di quarantacinque docenti, suddivisi fra i tre Paesi (Italia, Croazia, Slovenia) che aderiscono al progetto.
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 14 febbraio 2025.
Per ogni ulteriore informazione, si rimanda a un’attenta lettura degli allegati.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: il Progetto “LISE – Lingua seconda” offre la possibilità a studentesse e studenti delle scuole di lingua tedesca della provincia di Bolzano di frequentare una Scuola secondaria di secondo grado equivalente in altre province italiane attraverso l’organizzazione di un programma di studio.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Istruzione e Formazione tedesca della provincia di Bolzano e confinanziata dal Fondo Sociale Europeo, intende promuovere il miglioramento delle competenze linguistiche e comunicative dell’italiano seconda lingua.
Nei prossimi mesi l’agenzia Master Studio organizzerà il programma di studio per l’anno scolastico 2025/2026. Di conseguenza, a partire da febbraio i referenti di zona Master Studio contatteranno le scuole per presentare il Progetto LISE al corpo docente, a studentesse e studenti e alle relative famiglie.
Prendere visione dell’allegato per maggiori informazioni.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di riparto provinciale del contingente complessivo dei dipendenti del comparto scuola cui possono essere riconosciuti permessi retribuiti per il diritto allo studio assegnato all’U.S.R. Veneto.
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che la Gara Nazionale per gli Istituti Professionali “Industria ed Artigianato per il Made in Italy” – Declinazione Meccanica si effettuerà nei giorni 22 e 23 maggio 2025 presso la sede dell’I.I.S. “Einaudi-Scarpa” di Montebelluna (TV), designato all’organizzazione della Gara Nazionale nella Nota MIM prot. AOODGOSV n. 50480 del 13-12-2024.
Con l’intento di perseguire gli obiettivi di valorizzazione delle eccellenze, gli Istituti Professionali “Industria ed Artigianato per il Made in Italy” – Declinazione Meccanica interessati potranno partecipare iscrivendo un solo studente che frequenti il quarto anno entro il 31 marzo 2025.
Per informazioni e per le modalità di iscrizione consultare la pagina dedicata nel sito dell’I.I.S. “Einaudi-Scarpa”
Su indicazione dell’Ufficio II: s’informa che, in occasione del giorno del Ricordo, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha realizzato un contributo video dedicato: “Ricordare, portare al cuore”, che evoca le drammatiche vicende del confine orientale nel secondo dopoguerra, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.
Per visionare il film, accedere al seguente link: https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/ricordare-portare-al-cuore-3372.
Su indicazione dell’Ufficio III: si comunica che sul sito MIM sono state pubblicate le Istruzioni per i candidati.
Su indicazione dell’Ufficio III: si comunica che sul sito MIM sono state pubblicate le Istruzioni per i candidati.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.