Su indicazione dell’Ufficio II: si trasmette Nota M.I.M. prot. AOODGSIP n. 369 del 18.02.2025 con cui s’informa che, nell’ambito delle iniziative connesse a quanto previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica in tema di educazione finanziaria e sviluppo economico e sostenibile, dal 17 al 23 marzo, si svolgerà la Tredicesima edizione della Global Money Week 2025, una settimana dedicata alla sensibilizzazione della cultura finanziaria. Il tema di questa edizione “Pensa prima di agire, gestisci il tuo denaro con saggezza” vuole richiamare l’attenzione sull’importanza per le giovani generazioni di acquisire solide competenze finanziarie e di sviluppare un approccio critico verso le fonti di informazione.
Sono invitate a partecipare alla manifestazione le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie.
È possibile consultare il calendario ufficiale con le iniziative al seguente link: https://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/global_money_week/intro_2025.html.
Per dettagliate informazioni, si rimanda alla lettura attenta della Nota allegata.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: in riferimento alla Nota MIM prot. n. 332 del 14.02.2025, si trasmette la Nota DRVE prot. n. 4487 del 17.02.2025, avente per oggetto “Azioni di prevenzione e di contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – A.S. 2024/2025 Piattaforma ELISA”, con la quale si informa che il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, ha avviato una serie di progettualità di Formazione E-Learning e Monitoraggio, volte a dotare le Istituzioni scolastiche di appositi strumenti, per intervenire efficacemente sul tema della prevenzione e del contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
Per ogni ulteriore informazione sui percorsi formativi gratuiti previsti, si rinvia a un’attenta lettura delle suddette Note allegate.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: la Fabbrica S.r.l., Società Benefit, segnala il progetto di educazione finanziaria e cittadinanza economica Il Risparmio che fa Scuola, promosso da Poste Italiane e CDP – Cassa Depositi e Prestiti.
I promotori offrono gratuitamente ai docenti una serie articolata di risorse utili allo sviluppo delle competenze previste per il primo e il secondo ciclo di istruzione dalle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica, nell’ambito Sviluppo economico e sostenibilità.
Per ogni informazione si invita a consultare il sito dedicato, raggiungibile al seguente link: Il Risparmio che fa Scuola
Su indicazione dell’Ufficio II: si trasmette nota M.I.M. prot. n. 333 del 14.02.2025 relativa alla “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con le Associazioni Libera e Avviso Pubblico. La Giornata si celebra il 21 marzo di ogni anno per sensibilizzare le giovani generazioni sul valore storico, istituzionale e sociale della lotta alle mafie e sulla memoria delle vittime delle mafie. In vista della celebrazione e in coerenza con quanto da ultimo previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono invitate a favorire, nel rispetto della propria autonomia e competenza, lo svolgimento di attività volte a promuovere riflessioni e approfondimenti sul tema.
Per la presente edizione, le Associazioni Libera e Avviso Pubblico promuovono un evento che si terrà a Trapani, il 21 marzo 2025, dal titolo “Il vento della memoria semina giustizia”, cui sono invitate a partecipare le istituzioni scolastiche, anche in collaborazione con i coordinamenti territoriali delle Associazioni organizzatrici.
Per favorire la progettazione e realizzazione di percorsi didattici coerenti con la partecipazione all’evento, l’Associazione Libera fornisce materiali di studio consultabili ai link indicati nella Nota allegata, alla cui lettura si rinvia per ogni ulteriore informazione.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato l’Avviso Convocazione Prova orale della procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della scuola primaria ai sensi ai sensi dell’art. 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159 – D.D.G. 1327 del 29 maggio 2024.
Comunicazione dell’Ufficio I: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale, è pubblicato l’Avviso, di cui all’oggetto.
Comunicazione dell’Ufficio II: si informa che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato l’Avviso pubblico di cui all’oggetto.
Le candidature dovranno essere presentate mediante la allegata scheda, nominando il file “Avviso pubblico Poli Artistici” entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 15 aprile 2025 all’indirizzo di posta elettronica certificata: drve@postacert.istruzione.it
Si rimanda ad un’attenta lettura degli allegati per ogni dettagliata informazione.
Su indicazione dell’Ufficio II: Dal 12 al 14 marzo 2025, si svolgerà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, l’ottava edizione di DIDACTA ITALIA, promossa da Firenze Fiera con il coordinamento scientifico dell’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE) e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, presente anche quest’anno nel Comitato organizzatore. La manifestazione rappresenta un importante appuntamento fieristico dedicato alla formazione ed all’innovazione nel mondo della scuola, dedicato quest’anno al centenario dell’INDIRE.
L’edizione 2025 di DIDACTA ITALIA offre un’ampia sezione espositiva delle principali aziende della filiera della scuola e dell’istruzione e un vasto programma scientifico, ricco di iniziative rivolte a tutti i livelli di istruzione e formazione, dal sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 alla formazione terziaria realizzata dagli ITS, alle università, gli istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale.
Per tutti i dettagli sulla manifestazione e le modalità di iscrizione, si invita ad una attenta lettura della nota ministeriale in allegato e a visitare il sito dedicato.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III – Sezione Scuole Non Statali: Si ricorda che, come disposto dal D.M. n. 267/2007 “Regolamento applicativo della Legge n.62/2000, e dal D.M. n. 83 del 10 ottobre 2008 “Linee Guida”, le domande per il riconoscimento della parità scolastica con decorrenza dall’a.s. 2025/2026 devono essere presentate entro il 31 marzo 2025.
I files dei documenti richiesti a corredo dovranno essere denominati e numerati con il medesimo ordine con cui sono elencati sull’istanza.
La GUIDA e la modulistica, con le indicazioni sulla documentazione da presentare, sono reperibili sul sito U.S.R. Veneto al seguente link: https://istruzioneveneto.gov.it/istruzione/istruzione-non-statale/
AllegatiComunicazione della Direzione Generale:
AllegatiComunicazione della Direzione Generale:
AllegatiComunicazione della Direzione Generale:
AllegatiComunicazione della Direzione Generale:
AllegatiComunicazione della Direzione Generale: A integrazione del Comunicato n. 43, dichiarazione di Marco Bussetti, direttore Usr Veneto, in relazione ai risultati delle iscrizioni anno scolastico 2025/26.
AllegatiComunicazione della Direzione Generale: Prima elaborazione dati Vicenza che tiene rispetto al calo demografico. Partono i percorsi quadriennali e il “Made in Italy”.
AllegatiComunicazione della Direzione Generale: Anche a Verona crescono i tecnici, stabili i professionali, in leggero calo i licei, si conferma il Made in Italy.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio II: Per richiedere l’assegnazione di assistenti di lingue straniere il Dirigente Scolastico si collegherà al link https://usrveneto.sharepoint.com/monitoraggi/ con le credenziali dell’Istituto e sceglierà dall’elenco la rilevazione “2025-Assegnazione-assistenti-lingue-straniere”. La procedura di richiesta di assegnazione sarà accessibile dal 13 febbraio 2025 e sarà chiusa improrogabilmente alle ore 23.59 del 28 febbraio 2025.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione della commissione giudicatrice (X RETTIFICA) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso A019 (Filosofia e storia).
Comunicazione della Direzione Generale: prima elaborazione dei dati regionali delle iscrizioni primaria, secondaria primo grado e secondaria secondo grado alunni veneti a.s. 2025/26. Sempre primi nelle scelte, ma in calo i licei, dato nazionale significativo per tecnici e professionali. Partono le filiere 4+2. Seguiranno comunicati relativi a ciascuna provincia.
Allegati