Su indicazione dell’Ufficio II: si pubblica la Nota, di cui all’oggetto.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: L’Unità nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con le Unità nazionali degli altri Paesi aderenti all’iniziativa, organizza a Livorno, dal 15 al 17 maggio 2025, un seminario multilaterale dal titolo: “Nurturing creativity and European identity through art and music”.
L’evento è dedicato a docenti, con poca esperienza nella progettazione eTwinning, della scuola dell’infanzia, ECEC – Early Chilhood Education Care, con alunni dai 3 ai 6 anni, ed agli insegnanti della scuola primaria che nel prossimo a.s. 2025/2026 insegneranno ad alunni di una classe prima (età 6-7 anni).
Informazioni e iscrizioni : A Livorno multilaterale eTwinning per docenti dell’infanzia: “Nurturing creativity and European identity through art and music” – Sito nazionale eTwinning
Comunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione della commissione giudicatrice (nomina Commissario supplente) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso A019 (Filosofia e storia).
Su indicazione dell’Ufficio II: si comunica che l’Ufficio II dell’USR per il Veneto, in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova – Centro Interdipartimentale di Ricerca “Studi Liviani” (CIRSL) e la Regione del Veneto, organizza lunedì 31 marzo 2025 alle ore 15.30 un incontro di presentazione del Programma di “Antica.mente: Il Festival della cultura classica e delle letterature antiche” che si svolgerà a Padova nei giorni di venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025.
I Dirigenti Scolastici, i Coordinatori delle attività educative e didattiche e i Docenti interessati a partecipare al seminario regionale online dovranno presentare richiesta formale di adesione entro il 30 marzo 2025, tramite la segreteria del loro Istituto, attraverso la piattaforma SharePoint dell’USR per il Veneto, accessibile all’indirizzo: http://istruzioneveneto.gov.it/monitoraggi/ (icona arancione SharePoint, accesso con le credenziali di SharePoint dell’Istituzione scolastica).
Per ulteriori informazioni e per il programma dei prossimi appuntamenti di “Aspettando il Festival” si invita ad un’attenta lettura della Nota allegata.
AllegatiSu indicazione dell’Ufficio II: si trasmette nota M.I.M. prot. AOODPIT n. 1800 del 21.03.2025, con cui s’informa che il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’istruzione e del Merito e l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa, promuovono il Corso di formazione “Whole School Approach: scenari, prospettive e strumenti per futuri sostenibili” rivolto ai docenti e ai dirigenti scolastici delle Istituzioni Scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado e dei CPIA.
Obiettivo del corso è favorire nelle comunità scolastiche la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa; il tema della sostenibilità sarà affrontato alla luce delle Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica nella prospettiva del Whole School Approach.
Di seguito, il link per l’iscrizione, da effettuare entro le ore 12.00 del 26 marzo 2025: https://docs.google.com/forms/d/1epIBDRMuDzD8NtdpYonw9yUMLslDlfos7yyQHi6UTss/edit?pli=1 – l’iscrizione è aperta fino a un massimo di 100 dirigenti/docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Farà fede l’ordine di arrivo delle domande.
Per ulteriori informazioni, si rimanda alla lettura attenta degli allegati: Nota, Programma e Informativa trattamento dei dati personali.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è disponibile il primo avviso per le prove orali per la classe di concorso EEEE – POSTO COMUNE NELLA SCUOLA PRIMARIA per la sottocommissione 3 (IC 2 PIOVE DI SACCO – PDIC89900G)
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è disponibile il primo avviso per le prove orali per la classe di concorso EEEE – POSTO COMUNE NELLA SCUOLA PRIMARIA per la sottocommissione 2 (IC “DON PAOLO GALLIERO” DI TRIBANO – PDIC82200E)
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che è disponibile il primo avviso per le prove orali per la classe di concorso EEEE – POSTO COMUNE NELLA SCUOLA PRIMARIA per la sottocommissione 1 (IC DI SAN MARTINO DI LUPARI – PDIC838004)
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato il decreto di costituzione della commissione giudicatrice (nomina Commissario supplente) del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205, per posto comune su classe di concorso A045 (SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI).
Comunicazione della Direzione Generale: Si invitano i Dirigenti scolastici interessati a far pervenire la propria manifestazione di disponibilità entro e non oltre le 23.59 di mercoledì 26 marzo 2025 esclusivamente mediante posta certificata all’indirizzo: drve@postacert.istruzione.it.
Su indicazione dell’Ufficio II: Questo USR, in collaborazione con l’Università “Ca’Foscari” di Venezia, la sede italiana del Consiglio d’Europa, il servizio Europe Direct del Comune di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, desidera offrire alle scuole del Veneto l’opportunità di presentare esperienze significative di valorizzazione delle lingue straniere durante la Giornata Europea delle Lingue in programma a Venezia il giorno 26 settembre 2025.
Il tema proposto quest’anno è: “Lingue veicolari: storie, racconti, discussioni e personaggi”.
Gli studenti e le studentesse di ogni ordine e grado, singolarmente o in gruppo, sono invitati a riflettere sull’importanza del multilinguismo e delle lingue veicolari nel tempo, anche con riferimento ai diversi ambiti in cui sono state utilizzate nel passato o vengono utilizzate oggi e a predisporre un breve video (di massimo 60 secondi), in una o più lingue, immaginando che venga trasmesso sui canali social o televisivi in più paesi per esaltare l’importanza delle lingue veicolari per la comunicazione e la promozione culturale.
I lavori saranno selezionati da una commissione all’uopo individuata e l’esito verrà reso noto ai partecipanti durante la Giornata Europea delle Lingue.
I video saranno valutati considerando i seguenti criteri:
La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 12 luglio 2025.
Per maggiori informazioni e modalità di partecipazione, si rimanda ad un’attenta lettura della Nota e dei relativi allegati.
Allegati
Su indicazione dell’Ufficio II: con la circolare M.I.M. prot. AOODGOSV n. 11025 del 18.03.2025, s’informa che la Società Astronomica Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e con il supporto della “Spark Me Space Academy” di Openet Technologies S.p.A – Matera, organizzano la XIV edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia “A Scuola di Stelle”, per la preparazione e la partecipazione ai Campionati di Astronomia, che avranno luogo a Metaponto (MT) dal 7 all’11 luglio 2025, presso il castello di Torremare.
L’iniziativa è rivolta alle studentesse e agli studenti che frequentano il terzo ed il quarto anno della Scuole Secondarie di II grado, statali e paritarie, interessati alle discipline STEM, ed in particolare all’Astronomia.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata dalla scuola di provenienza entro le ore 24 di lunedì 26 maggio 2025.
Per ogni ulteriore informazione, si rimanda alla lettura attenta della suddetta circolare, del Programma e del Regolamento.
Comunicazione Ufficio II: in data 11 marzo 2025 è stata pubblicata sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito la bozza del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, elaborato dalla Commissione appositamente costituita.
Per consentire anche alle istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo di istruzione di partecipare alla consultazione, la Commissione ha preparato un questionario che potrà essere compilato dal 21 marzo 2025 al 10 aprile 2025 esclusivamente on line collegandosi al link che verrà fornito alle singole istituzioni scolastiche secondo le indicazioni della Nota allegata.
Per informazioni e modalità di partecipazione alla consultazione si invita ad una attenta lettura della Nota allegata.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si comunica che la lettera estratta per le prove orali per AN56 – STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (VIOLONCELLO) è la lettera G, come da avviso pubblicato sul sito dell’USR Abruzzo, al link: https://www.mim.gov.it/web/abruzzo/-/concorso-per-titoli-ed-esami-per-l-accesso-ai-ruoli-del-personale-docente-della-scuola-secondaria-di-primo-e-secondo-grado-su-posto-comune-e-di-sosteg
Comunicazione della Direzione Generale: si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è stato pubblicato l’avviso per la selezione di docenti a tempo indeterminato da individuare ai fini dell’utilizzazione con esonero dall’insegnamento ai sensi dell’art. 1, comma 65, della legge n. 107/2015 per l’anno scolastico 2025/2026.
Termine invio domande 29 marzo 2025
Comunicazione dell’Ufficio II: Con riferimento all’oggetto, si comunica che il termine entro il quale le istituzioni scolastiche interessate ad essere individuate quali sede delle prove di esame devono compilare l’apposito modulo on line è ulteriormente prorogato al 21.03.2025, ore 11.00.
Si ricorda che il suddetto modulo deve essere compilato secondo le modalità indicate nella nota prot. AOODRVE n.6761 del 7.03.2025. (https://istruzioneveneto.gov.it/20250314_34818/).
La compilazione del suddetto modulo è necessaria anche per gli Istituti interessati che sono già stati sede d’esame in presenza negli anni precedenti o comunque coinvolti nelle procedure relative ai suddetti esami nelle ultime sessioni.
Su indicazione dell’Ufficio II: Con DGR n.252 del 12/03/2025 sono stati approvati l’Avviso e la Direttiva per l’assegnazione di contributi regionali a sostegno di progetti di ampliamento dell’Offerta Formativa nelle Scuole dell’infanzia, nelle Istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo e secondo ciclo di istruzione da realizzare nell’anno scolastico 2025/2026.
Le domande devono essere presentate entro il termine perentorio di martedì 15 aprile 2025 alle ore 14.00
Maggiori informazioni sono disponibili al link https://spazio-operatori.regione.veneto.it/contributi-per-l-ampliamento-dell-offerta-formativa-2025-2026-
Su indicazione dell’Ufficio II: presentazione alle scuole primarie di tutto il territorio nazionale del metodo pedagogico di Mariele Ventre e il kit operativo per gli insegnanti che vorranno utilizzarlo. L’iniziativa, proposta in occasione del trentennale dalla scomparsa di Mariele Ventre si inserisce nel quadro del Protocollo d’Intesa “Educare al rispetto”, sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione “Mariele Ventre”, che si propone di promuovere la musica e l’educazione civica come strumenti per favorire il successo scolastico, l’inclusione e il benessere degli alunni.
All’interno del Kit Didattico, disponibile al seguente link: https://www.marieleventre.it/marielesentimento.html, sarà possibile trovare materiali operativi.
Si rimanda alla nota allegata per gli ulteriori dettagli.
AllegatiComunicazione dell’Ufficio III: si informa che all’Albo pretorio di questo Ufficio Scolastico Regionale è pubblicato l’avviso relativo alle indicazioni ai candidati/alle candidate in merito ad ausili, misure dispensative, strumenti compensativi, tempi aggiuntivi e/o altre necessità per l’espletamento della prova scritta.
Comunicazione dell’Ufficio II: si rende nota l’apertura dell’ambiente on-line INDIRE, per il supporto al percorso di formazione e prova per il personale docente ed educativo.
Il portale è raggiungibile al seguente indirizzo: https://neoassunti.indire.it.
Ogni docente/educatore interessato si iscrive e accede alla piattaforma con le proprie credenziali SIDI (Sistema Informativo dell’Istruzione) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
L’ambiente online costituisce lo strumento per la documentazione di tutte le attività dell’anno di formazione e prova.
Tale documentazione confluisce nel documento portfolio professionale digitale da presentare al Comitato di valutazione (DM226/2022 Art.11).Il Portfolio digitale costituisce l’applicativo per la documentazione dell’anno di prova corrispondente a 20 ore di formazione online (DM226/2022, Art.10) e accompagna i e le docenti nella riflessione sulle attività svolte durante il percorso.
Il Portfolio nasce per accogliere e organizzare la documentazione di diverse esperienze formative: il Curriculum formativo dove ogni docente documenta le esperienze formali, informali e professionali pregresse che hanno contribuito a definire la sua identità professionale; la documentazione delle esperienze formative relative ai Laboratori seguiti durante il periodo di prova che, dal presente anno scolastico, sono svolti sulla piattaforma Scuola Futura; descrive le Attività didattiche svolte in aula.
Ambiente tutor
Nelle prossime settimane sarà reso disponibile anche l’ambiente privato dedicato ai tutor accoglienti dei docenti neoassunti. L’accesso all’ambiente privato dedicato ai tutor avviene mediante credenziali SIDI/SPID dal sito pubblico neoassunti.indire.it e richiede al primo accesso di profilarsi in qualità di “Tutor”.
Per supportare i docenti nella fruizione dell’ambiente sono disponibili video-tutorial che illustrano le funzioni della piattaforma per costruire il portfolio professionale digitale..
Allegati